Da un’idea di Federico Alberto, Ceo Studiowiki, consigliere Unicom.
Direzione scientifica: Roberta Milano, consulente e docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Presenta: Elisa Di Padova, addetta stampa Studiowiki.
08.45 – 09.30
Desk accrediti
Auditorium Palazzo Rosso Genova
Mattino
IL TERRITORIO
09.30 – 10.00
Saluti della città e di benvenuto.

Paola Bordilli
Assessore al Commercio e Turismo
Alessandro Ubertis
Presidente Unicom
Andrea Cornelli
Co-Fondatore e coordinatore Progetto PR Hub – Assocom
Introduzione
Federico Alberto Ceo, Studiowiki
Elisa Di Padova, addetta stampa, Studiowiki
10.00 – 10.45
Lectio magistralis

Giovanni Bottiroli
Professore di teoria della letteratura e docente di retorica e narrazione
Università degli Studi di Bergamo
Viaggi intorno al desiderio di raccontare.
10.45 – 11.15
Relazione

Cinzia Scaffidi
Giornalista e Docente Interdisciplinarietà della gastronomia.
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Dal campo al check-in, di cosa è fatta la sostenibilità di un sistema (anche) turistico.
11.15 – 11.45
Intervista doppia

Giovanni Berrino
Assessore alle politiche dell’occupazione, trasporti e turismo della Regione Liguria.
Loredana Capone
Assessore all’industria turistica e culturale della Regione Puglia.
Dalla strategia alla promozione.
Ascolto e condivisione, progetti e leadership.
La Governance. Che fare?
a cura di Roberta Milano
11.45 – 12.15
Relazione

Antonio Pezzano
Editor di Officina Turistica.
“Dipende”. Una parola magica per ogni strategia territoriale.
12.15 – 12.45
Introduzione

Umberto Curti
Esperto di turismo enogastronomico
Valentina Cappanera Project manager Area marina protetta di Portofino
Alessandro Ciccolella Direttore del consorzio di gestione di Torre Guaceto, Brindisi.
Turismo esperienzale e food&crafts. I territori, la cultura, le imprese.
Case studies. Torre Guaceto e Tonnarella di Camogli: territori a confronto.
A cura di Umberto Curti
12.45 – 13.15
Relazione

Marina Marengo
Prof.ssa di Geografia all’Università degli Studi di Genova.
La mise en litterature dei territori: ovvero la trasformazione della risorsa letteraria in risorsa territoriale.
13.15 – 14.30
Pausa
Pomeriggio
IL RACCONTO
14.30 – 15.00
Lectio magistralis

Mafe De Baggis
(Digital) Media Strategist
Story Design.
Prima di passare al “telling” (il racconto) serve una buona story. (Da far vivere prima di tutto e poi da far raccontare a chi la vive, ciascuno con il suo ruolo).
15.00 – 15.30
Intervista doppia

Barbara Grosso
Assessore al marketing territoriale, politiche culturali e politiche per i giovani della Città di Genova.
Daria Carmi
Assessore alla cultura, al turismo, al marketing territoriale di Casale Monferrato.
Le città “IN”visibili.
La promozione della città tra identità, cultura ed eventi.
A cura di Federico Alberto.
15.30 – 16.00
Relazione

Corrado Del Bò
Professore di Filosofia del diritto dell’Università Statale di Milano
Che cos’è e a che cosa serve l’etica del turismo?
16.00 – 16.30
Introduzione

Luisa Puppo
Progettista e formatrice turistica.
Federico Alberto Ceo, Studiowiki.
Andrea Zanini Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio.
Michele Cornetto OPCC – Osservatorio della comunicazione – Unicom.
Claudio Burlando Presidente Sezione Comunicazione di Confindustria Genova.
Progettazioni e formazione per il turismo
Tavola Rotonda.
Domanda e offerta di competenze nel marketing e nella comunicazione turistica.
Modera Luisa Puppo
16.30 – 17.00
Tavola rotonda

Cesare Torre
Direttore marketing territoriale, promozione della città, attività culturali
Comune di Genova
Pietro Paolo Giampellegrini
Segretario Generale, commissario straordinario dell’Agenzia in Liguria
Nur El Gawohary
Addetto stampa e Relazioni esterne Aeroporto di Genova
Elena Manara
Relazioni esterne e turismo
Camera di Commercio di Genova
Alberto Cappato
Presidente Sezione Turismo e Cultura Confindustria Genova
#Genovanelcuore.
Come supportare il turismo a Genova dopo il 14 agosto 2018.
17.00 – 17.15
Case study

Linda Nano
MA.DE. – Materia e destinazione
Andrea Carpi
Giornalista e scrittore
Presentazione di progetto Borghi e Storie di Riviera.
17.15 – 18.00
Tavola rotonda

Barbara Bugini
Consigliere della Camera di Commercio Riviere di Liguria
Elena Magni
Dirigente Professioni e Progetti turistici Regione Liguria
Monica Sbrana
Capo Servizio Apprendimento Permanente Università degli Studi di Genova
Paolo Buscaglia
Presidente della rete di imprese QuiLaigueglia
Lorenzo Carlini
Consorzio Riviera dell’Outdoor
Enrico Ferrero
Amministratore Delegato Ideazione
Linda Nano
MA.DE. – Materia e destinazione
Cooperazione pubblico privata per lo sviluppo sostenibile e per la promo commercializzazione collettiva dei territori.
20.00–00.00
Sala delle Cisterne di Palazzo Ducale, Genova

Travel Marketing Gala
[/foundry_tabs_content][foundry_tabs_content icon=”” title=”Venerdì 23 novembre”]
08.45 – 09.30
Desk accrediti
Auditorium Palazzo Rosso Genova
Mattino
DAL RACCONTO ALLA STRATEGIA
09.30 – 10.30
Lectio magistralis

Paolo Iabichino
Chief creative officer gruppo Ogilvy.
C’era una Svolta.
“Ogni mattina in Italia uno storyteller si sveglia e sa che dovrà correre più veloce delle sue storie, o morirà di fame”.
10.30 – 11.00
Relazione

Paolo Verri
Direttore Fondazione Matera – Basilicata 2019.
Raccontare Matera Capitale europea della Cultura 2019 (C’era una volta il 17 ottobre 2014…).
11.00 – 11.30
Relazione

Bianca Bronzino
Funzionario direttivo innovazione per ARET Pugliapromozione.
Connettiamo ciò che siamo.
Dove, come e perché curare contenuti e relazioni nell’ecosistema del viaggio: il caso Puglia.
11.30 – 12.00
Relazione

Mirko Lalli
Founder & CEO di Travel Appeal.
Fiducia, reputazione e nuovi comportamenti dei viaggiatori nell’era della rivoluzione digitale.
12.00 – 13.00
Tavola rotonda

Lorenzo Cabras
Managing Partner, Client service director di True Company.
Fabrizio La Ferla
Social media strategist e copywriter di True Company.
Giovanna Sainaghi
DIrettore Italia VisitFlanders.
Andrea Carraro
Direttore marketing e comunicazione di Giver Viaggi e Crociere.
La creazione di uno storytelling di successo per la promozione di un territorio tramite i new media.
Modera Andrea Cornelli
13.00 – 14.30
Pausa
Pomeriggio
14.30 – 15.00
Lectio Magistralis

Roberta Milano
Consulente e docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il Futuro è adesso. Trend, nuovi mercati, innovazione, scenari, opportunità del turismo oggi.
15.00 – 16.00
Tavola rotonda

Irenella Sardone
Responsabile comunicazione Pugliapromozione – Agenzia regionale del turismo.
Francesca Montaldo
Responsabile settore promozione, comunicazione, marketing e Web – Agenzia regionale In Liguria.
Gianni Lacorazza
Giornalista ed esperto in comunicazione – APT Basilicata.
Sandro Giorgetti
Responsabile del social media team Marche – Fondazione Marche Cultura.
Costanza Giovannini
Project leader Visittuscany.com.
Social Media Strategy: DMO a confronto.
Modera Roberta Milano.
16.00 – 16.45
Case study

Elena Bisio
Foody Experience.
Mara Vitali
Its4Kids.
Thomas Ronconi
VisitPass.
Guglielmo Schenardi
ScheDays.
Pietro Oneto
Book Your Beach.
Nicola Ferrarese
Liguria Wow.
La Liguria c’è! Idee, startup e protagonisti del futuro.
16.45 – 17.00
Take at home

Alessandro Ubertis
Presidente Unicom.
Roberta Milano
Consulente e docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Andrea Cornelli
Co-fondatore e coordinatore Progetto PR Hub – Assocom.
Federico Alberto
Ceo, Studiowiki.
Cosa ci portiamo a casa da questi due giorni?
20.00-23.00
Ristorante Il Genovese, Via Galata 34, Genova

Cena informale
[/foundry_tabs_content][/foundry_tabs]